Infrastrutture e trasporti a Sestri Levante Strade. Il centro di Sestri Levante è attraversato principalmente dalla strada statale 1 Via Aurelia che permette
All Stories
Economia di Sestri Levante Grazie alla bellezza naturale del luogo, Sestri Levante ha un rilevante apporto dal turismo, sia italiano che straniero. Di pregio è il settore
Architetture religiose Basilica di Santa Maria di Nazareth nel capoluogo. Costruita nel XVII secolo, ha un pronao neoclassico. All'interno vengono esposte
Lo stemma di Sestri Levante «Un'isola rocciosa con due torri merlate in campo azzurro, è sormontato dalla corona civica di Comune ed è accompagnato da rami di quercia e di ulivo»
Cultura e istruzione a Sestri Levante
Architetture religiose Basilica di Santa Maria di Nazareth nel capoluogo. Costruita nel XVII secolo, ha un pronao neoclassico. All'interno vengono esposte
L'ospedale di Sestri Levante rappresenta il secondo presidio più importante dell'ASL 4 "Chiavarese" dopo il polo ospedaliero di Lavagna e gli ospedali di Genova. Contiene le specialità e reparti di: anatomia patologica, chirurgia ad indirizzo oncologico, day surgery multidisciplinare, dermatologia, dietologia, disabilità acquisite, farmacia ospedaliera, medicina fisica e riabilitazione, medicina, cure intermedie, nefrologia e dialisi, oncologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, radiologia e urologia. L'ospedale è comprensivo di 226 posti letto, più altri 13 per il day hospital.
Un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'ATP Esercizio garantisce quotidiani collegamenti bus con la struttura ospedaliera, oltreché da Sestri Levante, anche dai vicini centri di Chiavari e Lavagna, e dal Tigullio occidentale con corse da Santa Margherita Ligure e Rapallo. A sostegno di tale collegamento è stata istituita una apposita linea extraurbana (linea 98) che, di fatto, collega oltre ai centri della costa pure gli altri presidi ospedalieri di Rapallo ("Nostra Signora di Montallegro") e di Lavagna.